L'industria musicale sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie alla tecnologia degli NFT (Non-Fungible Token). Gli NFT sono token digitali unici che rappresentano un'opera d'arte o un oggetto digitale e che vengono registrati su una blockchain. Questa tecnologia consente agli artisti di vendere la loro musica direttamente ai fan, senza dover passare attraverso intermediari come le case discografiche.
Un esempio di successo nell'utilizzo degli NFT nella musica è quello della band rock americana Kings of Leon, che nel 2021 ha pubblicato il loro album "When You See Yourself" come NFT. Successivamente, il famoso artista di musica dance elettronica 3LAU ha venduto il suo album "Ultraviolet" come una collezione di 33 diversi NFT, guadagnando 11,7 milioni di dollari. Ma è stato il leggendario rapper Snoop Dogg a dare una svolta decisiva all'utilizzo degli NFT nella musica.
Snoop Dogg, da sempre interessato alle nuove tendenze e alle nuove tecnologie, ha recentemente pubblicato il suo primo album NFT, intitolato "Death Row Session Vol.2". Il primo drop dell'album è stato venduto per un totale di 100 Ether, pari a circa 300.000 dollari. Questo evento ha rappresentato una grande svolta per l'industria musicale, dimostrando il potenziale che la tecnologia degli NFT ha nel settore.
Secondo Travis Bott, CEO di MetaLabs Agency, una piattaforma di soluzioni blockchain e collezionabili NFT, gli NFT sono inevitabili e stanno già cambiando il mondo dell'intrattenimento. La resistenza delle case discografiche e dei governi sarà di breve durata, poiché questa tecnologia beneficia tutti gli attori dell'industria musicale. Gli NFT stanno creando una versione digitale del nostro mondo e l'industria dell'intrattenimento non potrà fare a meno di adeguarsi.
Vantaggi per gli artisti indipendenti
Oltre ai grandi nomi come Kings of Leon e Snoop Dogg, gli NFT offrono grandi opportunità anche agli artisti indipendenti. Questi artisti possono finalmente godere di una maggiore libertà creativa e finanziaria. Ad esempio, Iman Europe, una delle artiste che ha collaborato con Snoop Dogg nell'album "Death Row Session Vol.2", ha sottolineato i vantaggi di pubblicare la propria musica come NFT. Secondo Iman, la tecnologia web 3.0 le consente di pubblicare la sua musica quando vuole, di valorizzarla al giusto prezzo e di guadagnare molto di più rispetto ai servizi di streaming tradizionali. Un singolo NFT può valere quasi un milione di stream musicali, offrendo agli artisti indipendenti un'opportunità di guadagno senza precedenti.
Travis Bott spiega che gli NFT offrono possibilità entusiasmanti per gli artisti indipendenti. I contratti intelligenti eseguiti sulla blockchain eliminano la necessità di intermediari come le case discografiche, consentendo agli artisti di essere pagati in modo rapido e adeguato per il loro lavoro. Questo è un cambiamento radicale rispetto ai tradizionali assegni di royalty che spesso richiedono mesi o addirittura anni per essere pagati. Gli NFT offrono agli artisti indipendenti un modo per monetizzare la propria musica in modo più immediato e remunerativo.
Costruire comunità più forti
Oltre ai vantaggi finanziari, gli NFT offrono anche la possibilità di costruire comunità più forti intorno agli artisti. Snoop Dogg ha recentemente annunciato che trasformerà la sua etichetta discografica Death Row Records in un'etichetta NFT. Secondo Snoop, l'obiettivo principale di questa decisione è quello di costruire una comunità solida e di restituire qualcosa ai fan. Gli NFT consentono ai fan di possedere una parte dell'opera d'arte o dell'oggetto digitale dell'artista e di trarne vantaggio finanziario. Questo crea un legame più profondo tra l'artista e i suoi fan, che possono partecipare attivamente al successo dell'artista.
Travis Bott spiega che la proprietà degli NFT è una delle ragioni principali per cui questi programmi possono costruire comunità più solide. La comunità di MetaLabs, chiamata Bounty Hunters, è un esempio di comunità NFT di successo. I membri di questa comunità condividono una mentalità incentrata sulla comunità e ricevono benefici settimanali. Inoltre, la comunità contribuisce a cause benefiche votate dalla Community DAO (Decentralized Autonomous Organization). Questo tipo di coinvolgimento e ricompensa crea un legame più forte tra gli artisti e i loro fan.
Il futuro degli NFT nella musica
L'album "Death Row Session Vol.2" di Snoop Dogg ha portato l'attenzione sul potenziale degli NFT nella musica. La tecnologia web 3.0 offre agli artisti e ai fan la possibilità di godere di maggiori benefici finanziari e di costruire comunità più forti. Gli NFT stanno cambiando il modo in cui la musica viene creata, distribuita e consumata. Gli artisti indipendenti possono finalmente ottenere il riconoscimento e il compenso che meritano, senza dover dipendere dalle case discografiche. L'industria musicale nel suo complesso dovrà adeguarsi a questa nuova realtà e trovare modi innovativi per sfruttare il potenziale degli NFT.